I FICHI D’INDIA, UN FRUTTO ARRIVATO DALL’AMERICA

I MAIORCHINI BATTEZZARONO I FRUTTI SPINOSI CON IL NOME DI FIGUES DE MORO

LA FIGA DE MORO VENIVA GIÀ CONSUMATA 9.000 ANNI FA IN MESSICO

Alla fine del mese di agosto è solito di vedere nelle siepe e negli angoli di frutteti e proprietà di Maiorca come i fichi d’india irrompono in frutti che, nonostante un involucro spinoso e difficile, offrono al loro interno una polpa gustosa, dolce e mielata che fa le delizie di chi -anche una sola volta nella vita- si sia avventurato a assaggiarla.

Il fico moro, pur essendo un frutto molto conosciuto in casa nostra, non ha raggiunto la diffusione che altri frutti «tropicali».

I MAI0RCHINI BATTEZZARONO I FRUTTI SPINOSO COL NOME DI FIGUES DE MORO, «FICHI DEI MORI» MENTRE I MORI LI CHIAMARONO «FICHI DEI CRISTIANI»

Le navi de conquistatori di ritorno dal Nuovo Mondo devono essere sembrate orti e frutteti galleggianti agli spagnoli. Accanto alle molte piante, ormai diventate insostituibili sulle nostre tavole quotidiane, le imbarcazione trasportavano anche un tipo di arbusto coriaceo che dava però frutti prelibati: il fico d’India.

I maiorchini battezzarono i frutti spinosi col nome di figues de moro, «fichi dei mori», mentre i mori li chiamarono «fichi dei cristiani». Ancora oggi la pianta è apprezzata come ornamento e viene collocata come siepe difensiva intorno ai terreni, per tenere lontani intrusi umani e animale indesiderati.

Le foglie rigogliose, sempre rivolte verso il sole, ricordano per la loro forma le orecchie degli elefanti, sollevate quando sono in ascolto. A Maiorca l’attività non assunse mai dimensioni industriali, anche perché la concorrenza delle Canarie, dell’Algeria e del Sudamerica era tropo forte.

Si conoscono due varietà di fico d’India: accanto a quello più comune, ritenuto l’originale e denominato Opuntia ficus barbarica con le spine chiare e corte, esiste la Opuntia dilleni, riconoscibile per le spine lunghe fino a sette centimetri e i fiori giallo limone.

I frutti spinoso vengono spesso raccolti ancora acerbi con un’apposita pinza di legno.

I fichi d’India hanno una polpa di colore arancio o rossa dal sapore piacevole e leggermente asprigno e vengono consumati crudi nel periodo di maturazione. Sono molto usati per la preparazione di confetture. Quando il frutto viene servito crudo, si possono mangiare anche i numerosi semi.

Per gustare la polpa succosa e simile a quella del fico, bisogna spellare il frutto partendo dall’alto e facendo molta attenzione alle centinaia di minuscole spine quasi invisibili dotate di pericolosi uncini che possono conficcarsi facilmente sulla lingua e annidarsi pelle per giorni. La cosa migliore è acquistare frutti già pronti per il consumo d’estate al mercato o nei chioschi per la strade e gustarli direttamente.

Ma il migliore, regalato da un amico e già sbucciato. Sono i migliori.

SORBET DE FIGUES DE MORO / SORBETTO AI FICHI D’INDIA

ingredienti:

500 g di fichi d’India mondati

30 g di zucchero

3-4 cucchiai di succo di limone spumante

Sbucciare i fichi d’India attentamente per evitare le spine.

Frullare tutti gli ingredienti e passarli al setaccio.Versare il composto nella gelatiera o in un contenitore da freezer e lasciarlo indurire 15 minuti prima di servirlo, estrarre il sorbetto dal freezer perché si ammorbidisca.

A Minorca non fanno il gelato ai fichi, ma fanno una bevanda molto interessante, chiamata Arrop de figues de moro.

Per ogni chilo di fichi sbucciati, mezzo litro di acqua minerale o di rubinetto.

MAIORCA Vita e cultura di un’isola

Beppe, il cuoco

Un comentario en «I FICHI D’INDIA, UN FRUTTO ARRIVATO DALL’AMERICA»

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *