È PASQUA !
Le celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua a Maiorca i in tutte le Isole Baleari hanno un denominatore comune: la gastronomia. Les panades, els robiols, els crespells (foccacine ripieni, frittelle pasquali…), frit de xot (stufato d’agnello) fanno parte del nostro patrimonio culinario che si estende per secoli. Ricette che cambiano da un’isola all’altra, da una città all’altra e che hanno anche le loro idiosincrasie familiari.
Le famose panades sono un esempio; farcite di carne di agnello o con piselli o carne mista con piselli vengono cucinate in tutte le famiglie maiorchine nel periodo pasquale. Inoltre viene riservato un posto di onore a due piccoli capolavori della cucina maiorchina: i robiols e i crespells. Gli uni sono basati sul principio della crostatine, come le panades, però attirano i ghiottoni con un ripieno dolci di un formaggio dolce simile alla ricotta, -brossat-, o de la marmellata di zucca -cabell d’angel-, marmellata d’albicocca e ultimamente anche ripieni di cioccolato.

Olio d’oliva, arance, strutto, uova, farina, pangrattato, capelli d’angelo, carne di agnello, carne magra, e sobrassada. Tutto ciò che è sul tavolo, pesato e misurato, non deve andare storto. I panini devono essere buoni quanti quelli dell’anno scorso, se non addirittura migliori, e con questi condimenti non si sbaglia mai.
RICETTA (una dei tanti) di carne
1 tazza di olio
1 tazza di strutto fuso
1 tazza di succo d’arancia
1 uovo intero
2 tuorli d’uovo
Farina, il necessario (a Mallorca se dice «cosa si beva»)
Circa 500 grammi di carne d’agnello o di maiale o di manzo
Un pezzettino di sobrassada
Sale e pepe
ROBIOLS I CRESPELLS
(dosi per 8 robiols e 10 crespells)
1 kg di farina
150 g di zucchero a veloç1/2 baccello di vaniglia
3 o 4 tuorli, a seconda della grandezza
1 dl di succo di arancia spremuto al momento
300 g di strutto
olio di oliva
1 dl di acqua


Crespells

Robiols i crespells, appena sfornato
LA PASQUA IN ITALIA
Un pranzo di Pasqua tradizionale in Italia varia da regione a regione, ma ci sono alcuni ingredienti che non devono mai mancare per rispettare la tradizione. Ecci gli elementi fondamentali:
ANTIPASTI:
Uova: simbolo di rinascita, spesso sode e servite con salse o in insalate.
Salumi e formaggi: Come la corallina romana, il capocollo o il prosciutto crudo,accompagnati da pecorino e altre varietà locali
Torta Pasqualina: tipica della Liguria, una sfoglia ripiena di bietole, ricotta e uova.

PRIMI PIATTI
Pasta al forno o lasagne: In molte regioni si preparano lasagne ricche o timballi.
Agnolotti o ravioli ripieni: Specialmente al Nord, ripieni di carne o ricotta e spinaci.
Risotto primaverile: Con asparagi, piselli o carciofi.
SECONDI PIATTI
Agnello: Protagonista assoluto, cucinato arrosto, in umido o scottadito (alla griglia)
Capretto: Alternativa all’agnello, molto diffuso in alcune regioni del Sud.
Frittata con erbe spontanee: Specialmente in Campania e Lazio, con mentuccia, asparagi, selvatici e cipollotti.

DOLCI
Colomba pasquale: Il dolce simbolo della Pasqua italiana.

Pastiera napoletana:Dolce tipico a base di grano cotto, ricotta e canditi

Uova di cioccolato: Immancabili, spesso con sorpresa per i bambini.
BUON APPETITO E BUONA PASQUA!!!