SCRIVERE IN ITALIANO

     DUE TIPI SNOB ( l’eccesso delle parole straniere)/Alunno anonimo

fotosnob

 

 

Aldo è uscito dal suo appartamento alle sette di mattina e come di solito cercherà di finire il suo programma di jogging, prima di andare al lavoro. Siccome oggi  ha incominciato il suo training un po’  tardi pensa che deve accorciare alcuni percorsi . Immagina  se stesso e si dice:

          Sono  ancora  giovane  ma non tanto, ed è importante per il mio mestiere  avere un look sano e virile-

Appena  mezz’ora più tardi, svoltando un angolo si scontra con la sua amica teenager  Sara,  che fa lo stesso; entrambi sono sul punto di cadere. Si fermano un po’ e si baciano come amici. Aldo ama Sara , ma lei non lo sa. La ragazza indossa un body nero che esalta la sua bella figura e contrasta con i suoi capelli biondi, insomma una tipa trendy.  Pensa che Aldo è uno de tanti scapoli alla ricerca di avventure,  nonostante che l’ uomo sempre sia stato gentile con lei. In un veloce flashback Sara  ricorda che ha ballato  con Aldo in una festa di famiglia nell’ ultimo weekend dell’estate. Il giovane ha stretto la sua vita con dolcezza, ma lei ha percepito la forza del suo abbraccio; veramente si tratta di un big maschio,  come dicono le  sue amiche….. ma lei non vuole pensare a queste esperienze. Finalmente Aldo si scusa e propone:

          Ti piacerebbe andare a prendere insieme un soft drink, Sara?-

          Mi dispiace Aldo, ma oggi sono in ritardo e non posso acompagnarti-

          Senti Sara anche a me succede lo stesso, ma la tua presenza mi fa dimenticare i miei doveri-

          Stai  scherzando Aldo?-

          Dai , Sara facciamo un’ eccezione. Poi cercheremo di bypassare il tempo perduto.-

          Decisamente non posso-  gli risponde la giovane. –Anch’io ho la mia privacy-

 

Alla fine Aldo, desiste. Pensa che forse in una prossima occasione, la bella cadrà nelle sue reti.

RACCONTO

RACCONTO DI COPPIA

nuovo ebook  di FRANCO MIMMI

fotoraccontodicoppia

Venti brevi storie di coppie che narrano di incontri e di scontri, che parlano delle fantasie e dei sentimenti che sbocciano nel corso della vita, nella lotta per sconfiggere la solitudine. Racconti in cui il desiderio, la seduzione, il piacere, la passione violenta o il semplice affetto dicono quanto sia difficile, nelle relazioni umane, stabilire un vincolo pieno e soddisfacente, ma rivelano anche la pienezza dell’esistenza quando quel vincolo si stabilisce.

 Qui c’è il link per trovarlo su Amazon.

https://www.amazon.es/Racconti

IL FEDERALE

CINEMA IN ITALIANO
Martedì 13 dicembre
In Ca’n Escursach, 4 alle ore 19,10

caratulailfederale

 

 

 

 

 
IL FEDERALE
Un film di Luciano Salce (1961), con Ugo Tognazzi, Georges Wilson e Stefania Sandrelli

Nel 1944 un fanatico fascista che spera di diventare Federale, deve portare dall’Abruzzo a Roma un oppositore del regime. Lungo il viaggio (in sidecar) i due hanno modo di conoscersi meglio, sullo sfondo di un’Italia ormai in rovina e allo sbando. Nonostante le prove evidenti del crollo del regime, la fede del camerata non vacilla, sempre per il miraggio della promozione.

IMPORTANTE!!!
Si prega confermare per problemi di spazio

IN PREPARAZIONE:
QUELLE STRAQNE OCCASIONE (1976), un film de Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni
10 GENNAIO 2017

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

CAMÍ DE ROCAFORT / MULETA

fotomuleta

Sabato 26 novembre   Andiamo a camminare

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

Ora di ritrovo: 8:30

Itinerario: Sóller – Camí de Rocafort – Camí de Castelló – Can Tes, Can Jeroni Gros i Can Gamundí – Cas Xorc – Oratori de Castelló – Bassa coberta – Refugi de Muleta – Son Sales – Sóller

Durata: 5 ore circa

Difficoltà: Lunga e comprovata che percorre la montagna di Muleta. La parte centrale del percorso corre fuori strada, sul territorio accidentato.

Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

IN PREPARAZIONE: 7 Gennaio 2017

Morro de sa Bombarda/ Puig des Boixos

I BROCCOLI

INSALATE AUTUNNALI?  LA VERA SCOPERTA SONO I BROCCOLI CRUDI (*)

fotobroccoli

I broccoli sono protagonisti di tante ricette invernali. Sapevate che è possibile mangiarli anche crudi? Scopriamo come realizzare delle sfiziose insalate

Verde è sinonimo di salute in tavola e i broccoli, con il loro verde vivo, sono un vero concentrato di proprietà benefiche. Si possono cucinare al vapore, in forno, in tegame. Ma molti non conoscono la bontà dei broccoli crudi.
Broccoli crudi e buonissimi
Sappiamo già che il metodo di cottura scelto per cuocere i broccoli può ridurre le proprietà nutrizionali e organolettiche di queste verdure. I broccoli cotti sono una pietanza classica declinabile in mille ricette. Ma se volessimo evitare di alterare le caratteristiche nutrizionali possiamo mangiarli anche crudi. I broccoli sono una fonte incredibile di vitamina C, un antiossidante che mantiene in buona salute le arterie. Questa vitamina rappresenta uno scudo naturale nei confronti delle influenze stagionali. Possiamo allora realizzare delle insalate con agrumi e broccoli per aumentare l’assunzione di vitamina C nei periodi più freddi.
Vitamina C nell’insalata
Un piatto di broccoli freschi per cena? Crudi? Perché no! I broccoli si possono marinare nel succo degli agrumi per renderli più leggeri e realizzare delle insalate colorate e gustose. Scopriamo due insalate colorate e salutari a base di broccoli crudi. Per l’insalata di broccoli, arance e nocciole prendete mezzo broccolo, due arance biologiche, una decina di nocciole, un po’ di aceto balsamico, sale, olio evo. Procedete sbucciando il tronco del broccolo, scartando le bucce e la parte terminale del gambo. Lavate le arance, eliminate la buccia e dividetele a metà. Inserite nel robot da cucina il broccolo tagliato a pezzi e le arance. Affettate per pochi secondi, quindi versate in una insalatiera e aggiungete aceto, sale, olio e nocciole.
Come alternativa croccante potete realizzare l’insalata con broccoli, clementine e cipolla rossa. Per farla tagliate i broccoli e marinate con il succo di clementine per una notte. L’indomani aggiungete ai broccoli marinati alcuni chicchi di melograno, carote, cipolla rossa sottile. Condite con sale e olio evo. Queste fresche insalate autunnali rimarranno croccanti e ricche di vitamine. Naturalmente come per ogni insalata che si rispetti potete aggiungere a piacere tutti gli altri ingredienti che amate.

(*) Articolo di La Cucina Italiana

«FARE VENIRE L’ACQUOLINA IN BOCCA»

MENU D’AUTUNNO

INSALATA DI SPINACI, CAROTE E UVA

insalata-di-spinaci

 

 

 

 

 

INGREDIENTI PER  4 PERSONE

250 g di spinaci già puliti

1 carota mondata

100 g di uva bianca

1 cucchiaino di fior di sale

1 cucchiaio di succo di limone fresco

2 cucchiai d’olio

1 cucchiaino di senape

ELABORAZIONE

Lavare gli spinaci, mondarli se necessario

Pelare la carote e continuare ad affettarla a strisce sottili verticali. Aggiungerle agli spinaci.

Lavare l’uva, con un coltellino tagliare gli acini a metà ed eliminare i semi. Aggiungere agli spinaci

Emulsionare i condimenti, iniziando da limone e sale, e condire al momento di servire.

ZUPPA DI LENTICCHIE E CASTAGNE

zuppa-di-lenticchie-e-castagnef

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

200 g di lenticchie

250 g di castagne arrostite

50 g lardo -pane casareccio

concentrato di pomodoro

alloro – timo

basilico – maggiorana

olio extravergine di oliva

sale – pepe

ELABORAZIONE

Lessate le lenticchie in abbondante acqua aromatizzata con una foglia di alloro e salatele a fine cottura (circa 30′)

Spezzettate le castagne (conservatene alcune intere) e riunitele in una casseruola con il lardo tritato, 2-3 cucchiai di olio e un mazzetto legato di timo, basilico e maggiorana.

Sofriggete tutto e non appena il lardo si sarà dorato aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro diluito in un mestolo di acqua calda, salate e pepate.

Versate sul soffitto le lenticchie lessate e circa un litro della loro acqua di cottura.

Mescolate e cuocete per altri 10′. Aggiustate di sale, se necessario, ed eliminate il mazzetto di erbe.

Servite la zuppa con le castagne intere, un trito fresco delle tre erbe e fettine di pane tostate.

BUON APPETITO!!!

CAFFÈ LETTERARIO

ATTENZIONE!!

La data del caffè letterario è sbagliata. Sarà il giovedì 10 di novembre alle ore 18:30

Caffè LOIRA

La Rambla 17, Palma

 

caratulaholbox

 

 

 

 

Lettura al bar del racconto dello scrittore FRANCO MIMMI

«IL CREPUSCOLO DELLE SPIE»

 

Si consiglia una prelettura del racconto che si può scaricare dal link

https://www.amazon.es/Holbox-

https://www.amazon.es/Holbox-

Costo: 50 centesimi e 90 centesimi per la versione in italiano o spagnolo.

Si consiglia di leggere il commento al racconto sulla nostra pagina web

www.gruppoculturaleitaliano.com

CAFFÈ LETTERARIO

Lettura al bar del racconto dello scrittore Franco Mimmi

IL CREPUSCOLO DELLE SPIE

caratulaholbox

GIOVEDÌ 10 OTTOBRE

ALLE 18.30

CAFFÈ LOIRA

La Rambla 17, Palma

 

Si consiglia una prelettura del racconto che si può scaricare dal link  

https://www.amazon.es/Holbox-

https://www.amazon.es/Holbox-

Costo: 50 centesimi e 90 centesimi per la versione in italiano o spagnolo.

Si consiglia di leggere il commento al racconto sulla nostra pagina web (www.gruppoculturaleitaliano.com)

«VIVA LA PAPPA», gustosa e divertente serata all’italiana

Vi aspettiamo sabato 29 ottobre al ROSSINI PALMA

Dalle 20:00 alle 23:00

MENU NAPOLITANO

25€

Canzoni e musica dal vivo con PAOLO ARAGONA

RISTORANTE ROSSINI PALMA

Pi, 6 Palma

971 720235

SI PREGA DI CONFERMARE.

POSTI LIMITATI

 

Cibo e musica, due fra i piaceri della vita.

Gioacchino Rossini, la sua fama di gourmet era indiscussa, creava piatti meravigliosi, uno fra tutti il «Tournedos alla Rossini».

Era appassionato di cibo, cucina e gastronomia in generale. Si racconta che a sei anni scolava le ampolle di un santo nelle sacristie delle chiese di Pesaro, dimostrando già una tendenza a soddisfare il palato!. Un altro episodio viene speso citato: nel 1816, la

prima rappresentazione del Barbiere di Siviglia al Teatro Argentina di Roma fu un grande successo per malevolezze ed invidie molto applaudite. Comunicando l’accaduto al suo grande amore, la cantante Isabella Angelina Colbran, tenne a precisare: «ma ciò che

m’interessa ben altrimenti che la musica cara Angela, è la scoperta che ho fatto di una nuova insalata, della qualle mi affretto adinviarti la ricetta».

La saporita cucina napoletana ha antichissime radici storiche che risalgono al periodo greco-romano e si è arrichita nei secoli conl’influsso delle differenti culture che si sono susseguite durante le varie dominazioni della città  e del territorio circostante, princi-

palmente quella francese e quella spagnola. La prima caratterizzata da piatti elaborati e d’ispirazione internazionale con ingredienti ricchi, mentre la seconda, legata ad ingredienti della terra: cereali, verdure, legumi e anche piatti di mare: pesce, crostacei, molluschi…

Nel popolo italiano la musica è il linguaggio dell’affetto, anche per questo la lingua italiana è la più musicale del mondo, la del bel canto.

L’elenco delle canzoni più belle della storia della musica italiana è ampio. Dal passato fino ai giorni nostri,  una selezione da non perdere.

Quasi sempre parla d’amore, di sole, d’azzurro, di blu, d’amicizia, d’allegria, anche di malinconia e soprattutto ci trasmette belle emozioni che ci rallegrano l’anima e il cuore.

Benvenuti a tutti al Rossini Palma. Buon appetito  e buon divertimento con la cucina genuina di Ciro Amante, il suo chef, e con le belle canzoni e la musica dal vivo che ci offrirà Paolo Aragona, direttore musicale di TV e maestro di musica e cantante di Pianobar.

 

RACCONTO

HOLBOX, IL CREPUSCOLO DELLE SPIE

FRANCO MIMMI

EBOOK 0,99€

caratulaholbox

 

 

 

 

Holbox è un’isoletta messicana, un luogo ideale per un incontro fuori dal mondo, un luogo dove è ancora possibile, perfino a una spia, recuperare il senso delle cose che contano, delle cose che valgono. A Holbox si ritrovano – forse per una imprudenza, forse per una trappola, forse per una estrema offerta di amicizia – due antichi colleghi dei servizi segreti italiani. I fatti affermano che uno dei due sta dando la caccia all’altro, ma nell’isola le vecchie regole non valgono, i fatti acquistano significati diversi: la partita tra il cacciatore e la sua preda si giocherà secondo norme di dignità che nel mondo lontano da lì, nel nostro mondo quotidiano – quello del potere e della violenza, del terrorismo e della guerra -, appaiono obsolete e persino un po’ ridicole, ma a Holbox…

 

IN PREPARAZIONE

LECTURA CRITICA DEL RACCONTO

10 NOVEMBRE

————————————————————

COMMENTO DI UNO STUDENTE

Sin dall’inizio del primo paragrafo scopro un Franco Mimmi diverso. La descrizione di un momento concreto che si svolge nel tardo pomeriggio, mi coinvolge subito ed attira la mia attenzione. Mi pare di essere nello stesso posto del protagonista. La descrizione del paesino messicano mi piace, non è il Franco Mimmi fino ad ora conosciuto, anzi letto da me con una prosa scarna, vuota di aggettivi che abbelliscono le parole . Mi viene voglia di andare avanti con la lettura; mi sento allo stesso tempo sorpresa e sedotta. Il protagonista cerca qualcuno (poi mi rendo conto che ci sono più protagonisti), cerca qualcuno sì, ma tutto quello che lo avvolge, che lo circonda si svolge ad un ritmo diverso, lentamente come lenta trascorre la vita nei paesi del Sud America. Posso percepire (e la mia immaginazione mi aiuta assai) l’atteggiamento spensierato dei cittadini, il clima pesante, l’immondizia dappertutto. I bar con il juke-box che suona boleros e canzoni popolari messicane, i bambini che giocano e i cani randagi che camminano verso nessun posto.

( Adesso una sosta di mezz’oretta per portare a passeggio i  miei cani, sul comodino mi aspetta la biografia sulla pittrice Frida Khalo)

Riprendo la lettura:

Inizio a capire il rapporto fra il protagonista e l’obiettivo della sua ricerca, l’altro protagonista, una specie di spia, un, diciamo disertore……

(Ho sonno, la concentrazione sta per scomparire, ma da quando ho iniziato la storia posso dire che mi piace di più il come, il dove si svolge che la storia in se stessa, quando i due protagonisti si incontrano, non so ancora se per caso, dopo aver commesso, uno di loro, un tradimento …..Mi interessa la descrizione dei posti dove vanno, sono anch’io al ristorante dove pranzano con i cani che li guardano o forse aspettano un pezzo di pane, la passeggiata per la spiaggia calpestando le conchiglie, la sorpresa del figlio bambino, la vita in un paesino perduto dove il disordine, la spazzatura, l’attacco delle zanzare, le birre bevute nei bar, la musica, la noncuranza della gente forma parte della sua idiosincrasia.

(Dopo aver trascorso la mattina con i soliti impegni domestici, arriva l’ora magica: il pomeriggio tutto per me e con lo scopo di finire lo scritto di Mimmi; non manca tanto…!)

E quindi nel finale del brano che mi mancava, mi riaffermo in tutto quello che ho detto prima, più che la storia in se stessa, è brillante è interessante è meravigliosa la descrizione di situazioni, luoghi, momenti….. cosa finora sconosciuta (al meno per me) dello scrittore

Lina Aloy