VIAGGIO A ISCHIA

 

Dal 01.07.2017 al 08.07.2017

iSOLA iSCHIA

VIAGGIO A ISCHIA

GRAND HOTEL DELLE TERME DI ISCHIA “RE FERDINANDO” 4* sup. 

 

Hotel Re2

Servizi: Ristorante con servizio al tavolo, Snack Bar, American Bar, Piano Bar, 9 sale Meeting, (da 10 a 300 persone), Internet Corner, internet wi-fi (aree comuni), boutique, palestra, centro estetico, centro termale, una piscina termale coperta ed una scoperta nel parco, parcheggio, baby sitting, grotta termale, percorso romano,bagno turco, palestra, giardino, sala cinema, sala carte, parcheggio.
Dal 01.07.2017 al 08.07.2017
Camera doppia standard  € 505,00 per persona
Quota d’apertura pratica: Gratuita
Supplemento Camera Singola € 25,00 per notte
riduzioni 3 e 4 letto fino a 12 anni in camera con 2 adulti 20%
riduzioni 3 e 4 letto adulti da 13 anni a 99 anni 10%
scadenza : 20.03.2017
distanza dal centro: in centro
distanza dal mare : mt 200
Presenza di camere per diversamente abili : si
Abbattimento Barriere architettoniche : si
Presenza di Ascensori : si
prezzi netti hotel, per persona,per notte

L’offerta include:
Pensione completa con bevande ai pasti nella formula di 1/4 di vino e 1/2 minerale a pasto a persona, tutte le sere piano bar, 1 gran soiree ( richiesto abbigliamento adeguato), uso delle due piscine termali di cui una interna semiolimpionica, reparto termale interno convenzionato asl, 3 lezioni di body tonic, amerikan breakfast buffet, scelta tra 5 primi piatti e 5 secondi piatti (con servizio ai tavoli), con ampia preferenza per specialita’ di pesce fresco,buffet di insalate per il pranzo e di sfizioserie ed antipasti per la cena, palestra, grotta termale.

La tassa di soggiorno, se prevista, non è inclusa.
Il costo del transfer andata-ritorno AEROPORTO-PORTO-ISCHIA-HOTEL è di 94 euro da pagare direttamente in hotel
Per prenotare il volo e il viaggio rivolgersi al Sig. Miquel Leiva di VIAJES PEGASO, calle Antoni Marquès, 2 PALMA tel. 971 76 34 92
 
È possibile effettuare visite in giornata da Ischia a: Isola di Capri, Isola di Procida, Costiera Amalfitana, Napoli

LEGGIAMO

STORIE DI PATIO (*)

fabrizia ramondino: una scrittrice italiana dal passato maiorchino

Mercoledì 18 Gennaio

Ca’n Escursac, 4 alle ore 19:00

fabriziaramondinofoto-storie-dipatio

 

 

 

 

 

 

 

Nasce a Napoli ma fin dall’infanzia viaggia molto, in Italia e all’estero, a seguito del padre diplomatico, e vive per alcuni anni a Palma di Maiorca. Ne deriva una formazione culturale cosmopolita, legata soprattutto a Spagna, Francia, Germania. Tra il 1943 e il 1948 si rifugia con la famiglia a Santa Maria di Massa Lubrense, poi, finita la guerrae morto il padre, trascorre la sua adolescenza con la madre, il fratello e la sorella in luoghi diversi.

Torna a Napoli nel 1960 immergendosi a pieno nella realtà cittadina attraverso l’insegnamento, l’impegno sociale e la solidarietà: lavora in un asilo sperimentale per bambine e bambini dei vicoli, conduce inchieste sul territorio e sulla disoccupazione. La sua scrittura spazia dal racconti al reportage, dall’autobiografia Storie di patio, Einaudi, 1983, Premio Penne, alla poesia, dal romanzo alla sceneggiatura, affronta i temi del disagio psichico (Passaggio a Trieste, 2000).

Muore per un malore durante un bagno in mare sulla spiaggia di Sant’Agostino a Gaeta nel 2008.

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) Storie di patio, 1983, Einaudi, Premio Penne

QUELLE STRANE OCCASIONI

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 10 gennaio

In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10

caratula-quellestrane

 

 

 

 

 

QUELLE STRANE OCCASIONI

(un film di Luigi Comencini, Nanni Loy, Luigi Magni, con Paolo Villaggio, Alberto Sordi, Stefania Sandrelli, Nino Manfredi (1976)

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

IN PREPARAZIONE

PASSIONE D’AMORE, un film di Ettore Scola, con Jean Louis Trintignant, Massimo Girotti, Laura Antonelli, 1981)

 

CINEMA CON COLLOQUIO

CINEMA ALLA DOMENICA (*)

Domenica 29 gennaio
Ca’n Escursac, 4 alle ore 17:30

fotoamarcadord

 

 

 

 

 

AMARCORD

Un film di Federico Fellini (1973), con Bruno Zanin, Magali Noël, Maria Antonietta Belluzzi, Pupella Maggio, Armando Brancia, Ciccio Ingrassia

Nella Rimini degli anni trenta l’adolescente Titta cresce fra educazione cattolica e retorica fascista. Suo padre, Aurelio, è un capomastro anarchico e antifascista: sulle sue spalle oltre i due figli, la moglie e l’anziano padre, piuttosto arzillo, vive anche il cognato sbruffone e perdigiorno, lo zio «Pataca». Suo fratello Teo è invece chiuso in manicomio. La cittadina è popolata da personaggi singolari, come Volpina la ninfomane, Giudizio il matto, Biscein il fanfarone, l’avvocato dalla retorica facile, il motociclista esibizionista, il cieco che suona la fisarmonica. Titta frequenta il liceo cittadino, dove le interrogazioni si alternano agli scherzi a insegnanti e compagni. La sua vita erotico-sentimentale si divide fra l’inarrivabile Gradisca, i grossi seni della tabaccaia e i balli d’estate al Grand Hotel spiati da dietro le siepi. Con il borgo condivide il trascorrere delle stagioni, con i fuochi per festeggiare l’arrivo della primavera, e gli eventi, il passaggio della Mille Miglia e quello del transatlantico Rex, la visita del gerarca fascista e il nevone. La morte della madre e il matrimonio di Gradisca segnano la fine della sua adolescenza.

 

IMPORTANTE !!!
Si prega confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) con colloquio

IN PREPARAZIONE:
LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO (1998) regia di Giuseppe Tornatore, con Tim Roth, Pruitt Tauylor Vince, Bill Nunn, Mélanie Thierry.

26 FEBBRAIO

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

VALL DE COA NEGRA/SALT DES FREU

fototorrentdecoanegra

 

 

 

 

 

 

Sabato 7 GENNAIO  Andiamo a camminare

Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma
Ora di ritrovo: 9:00
Itinerario: Vall d’Orient-camps d’en Llinàs- Bosc de Son Palou-Vall de Coa Negra-runes cases del Freu–font des Freu-Salt des Freu.
Durata: 4 ore circa
Difficoltà: Facile. La rotta è pianeggiante, senza grandi dislivelli e si cammina sempre in base al percorso.
Trasporto: macchina propria

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

PRANZO DI NATALE MAIORCHINO

Una alternativa con sapore maiorchino.

buon-natale

 

 

 

 

«SOPA DE GALETS I ESCALDUMS D’INDIOT» /ZUPPA DI NATALE ED «ESCALDUMS» DI TACCHINO

ZUPPA DI NATALE

fotosopadegalets

 

 

 

 

 

Ingredienti per il brodo

Gallina, cipolla, pomodori, carote, sedano, acqua e sale.

Ingredienti per il ripieno

Pasta Gallo n.3 o galets, carne macinata mista, un uovo, sale, pepe, maggiorana e un po’ di pangrattato.

Preparazione

Si aggiunge alla carne macinata sale, pepe, maggiorana tritata e il pangrattato. Si aggiungono uno o due uova per amalgamare . Si condisce la carne macinata  e con le mani o con una siringa si riempie la pasta ancora cruda. Si possono fare anche delle polpettine. Il tutto si può anche preparare in anticipo e congelare.

Si prepara il caldo con gli ingredienti  descritti sopra e  si cola quando la carne è cotta dopo circa 2 ore. Anche il brodo si può preparare in anticipo.

Per approfittare della carne rimasta si possono fare delle crocchette.

Mettere il brodo in una pentola e portarlo ad ebollizione. Aggiungere la pasta ripiena e far cuocere per 15-20 minuti. Si possono aggiungere uova di gallina e frattaglie tritate finemente.

La zuppa deve risultare chiara, se necessario aggiungere del sale e servire molto calda.

ESCALDUMS

 

fotoescaldums

 

 

 

 

Ingredienti:

una tacchina, due cipolle, un pomodoro, un rosso d’uovo, un mazzetto di prezzemolo fresco, olio d’oliva, una tazza di strutto, germogli di timo, una tazzina di vino bianco secco, un po’ di brandy, 100 gr. di pinoli, 50 gr. di mandorle, una testa d’aglio, un pizzico di spezie miste,un chilo di patate, sale e pepe.

L’ escaldum di solito si fa con il tacchino o la tacchina, ma si può fare anche di pollo.

Una volta preparato il tacchino si mette in una casseruola di terracotta (greixonera) e si unisce la cipolla e l’aglio. Soffriggere fino a quando la cipolla diventa tenera, mescolando continuamente. Aggiungere il pomodoro e innaffiare con acqua per coprire la carne. Aggiungere sale e pepe, le spezie, i pinoli e lasciare cuocere dolcemente con la casseruola coperta.

Friggere le patate e metterle da parte.

Quando la carne diventa quasi tenera, aggiungere i prodotti tritati, il vino e il cognac. Dare l’ultimo bollore con le patate e servire caldo.

Ricette tratte dalla tradizione popolare

Buon Natale!!

Il Cuoco

espeumes

SUGGERIMENTO PER IL PRANZO DI NATALE

buon-natale

TORTELLINI IN BRODO  E TACCHINO DI NATALE
TORTELLINI IN BRODO (*)

fototortelliniinbrodo

 

 

 

 

Ingredienti per circa 750g di tortellini

per la pasta all’uovo: *
210g di farina 00
10g di farina di semola di grano duro
120-123g di uova per pasta fresca

per il ripieno:

100g di lombo di maiale
100g di mortadella Bologna
100g di prosciutto di Parma
150g di parmigiano reggiano stagionato
1 uovo
noce moscata
burro
rosmarino
aglio
sale
pepe

Preparazione del riepieno:

per il ripieno, condite il lombo di maiale con sale, pepe, aglio e rosmarino e lasciate insaporire la carne in frigo (meglio se dal giorno prima), poi sciogliete una noce di burro in una padella antiaderente e cuocete il lombo per 2 minuti per lato. Spegnete, ripulite la carne dagli aromi e lasciate raffreddare, poi passatela al tritacarne. Tritate anche il prosciutto e la mortadella e uniteli al maiale.

Aggiungete il parmigiano reggiano grattugiato, la noce moscata, il sale e l’uovo. Lavorate bene l’impasto con le mani in modo da farlo amalgamare bene, poi riponetelo in frigo per 12 ore (io l’ho lasciato per un paio di ore).

Preparazione della sfoglia all’uovo:

Per la pasta all’uovo, mescolate le due farine e formate una fontana con il buco al centro sul piano di lavoro.  Al centro della fontana mettete le uova e con una forchetta iniziate a lavorarle con la farina sui bordi. Iniziate poi a impastare a mano per circa 10 minuti fino a ottenere un impasto molto liscio e omogeneo. Formate una palla con l’impasto e avvolgetelo nella pellicola.

Lasciatelo riposare minimo 30 minuti, poi stendetelo con il mattarello oppure con la sfogliatrice.

Chiusura dei totellini:

Ritagliate tanti quadratini di circa 3 cm di lato (io li faccio un po’ più grandi, di 4cm, ma la ricetta originale prevede che siano molto piccoli). Formate delle palline grandi all’incirca come una piccola nocciola con il ripieno e ponetelo al centro dei quadratini, poi piegateli a metà lungo la diagonale così da formare un triangolo e poi chiudeteli attorno al dito unendo gli estremi opposti e premendo in modo da saldare la pasta. Disponeteli mano a mano su un vassoio spolverato con un po’ di farina di semola di grano duro.
Se non li usate subito congelateli così disposti sul vassoio e quando saranno ben duri trasferiteli in una busta per alimenti.

Il tortellino in brodo va cotto per circa 3-4 minuti in un brodo di carne di manzo (doppione) e gallina.

BRODO DI CARNE (*)

– Ingredienti:

(per 4 porzioni)

  • 700g di carne di cui una coscia di gallina e il resto in manzo
  • un pezzo di osso di manzo
  • 3 carote medie
  • 2 coste di sedano
  • 1 patata
  • 2 piccole cipolle
  • 1/2 croste di parmigiano
  • 2,5l di acqua
  • sale
  • pepe

Adagiate la carne sul fondo della pentola, dopo tutte le verdure, aggiustate di sale e pepe, aggiungete le croste di parmigiano e ricoprite la carne con tutta l’acqua. Chiudete la pentola e cuocete per 2 ore circa da quando inizia a fischiare, abbassando la fiamma al minimo.

(*)Questo brodo é più veloce con la pentola a pressione. 40 minuti circa.

(*)la ricetta originale bolognese

————————————————————————————————

TACCHINO DI NATALE

fototacchino

 

 

 

 

Ingredienti:

1 tacchino (circa 4 kg)
• 500 g di salsiccia
• 3 mele
• 500 g di
prugne snocciolate
• 500 g di castagne secche
• 1sedano

• 1 carota
• 1 bicchiere di vino bianco secco
• latte
• 3 cucchiai d’olio
• burro
• sale
pepe

Preparazione:
Tenete a bagno le castagne per almeno 2 ore, poi sgocciolatele, trasferitele in una pentola, copritele con il latte freddo e cuocetele per 40 minuti.

Preparate il ripieno: sminuzzate la salsiccia, tagliate le mele a cubetti, dividete a metà le prugne, schiacciate le castagne, tritate sedano e carota. Mescolate tutti gli ingredienti, salate e pepate. Amalgamate bene il composto e riempite il tacchino con questa farcia. Eventualmente mettete da parte quella che avanza. Imburrate una teglia, versate sul fondo l’olio e adagiatevi il tacchino.

Ponete in forno caldo a 180° e cuocete per 3 ore abbondanti bagnando ogni tanto il volatile con il suo sugo e spruzzatelo con il vino.

Nel frattempo, in un tegamino lasciate fondere una noce di burro, aggiungete il ripieno eventualmente avanzato, coprite e cuocete per 20 minuti. Se il composto fosse troppo asciutto, spruzzatelo con vino bianco. Servite questo ripieno come contorno del tacchino.

Ricette tratte dalla Cucina Italiana e Il Cucchiaio d’Argento

Buon Natale!!

Il Cuoco

espeumes

 

BRINDISI DI NATALE 2016

MARTEDÌ 20 DICEMBRE DALLE 19.00 ALLE 21.00

espeumes

Quest’anno faremo il brindisi di Natale con Prosecco e Panettone

Siete tutti invitati!!!

E per fare il brindisi più «solidale» raccoglieremo alimenti non deperibili (pasta, riso, olio latte a lunga conservazione ecc..) da donare a padre Luis dei Capuccini a nombre del Gruppo Culturale Italiano di Maiorca

Grazie in anticipo

buon-natale