RACCONTI DI COPPIA
PAGANDO
Franco Mimmi: uno scrittore italiano innamorato di Maiorca
Martedì 21 marzo
Ca’n Escursac, 4 alle ore 19:15
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
CINEMA IN ITALIANO
Martedì 7 marzo
In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10
CARO DIARIO
(un film di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Silvia Nono, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, 1993)
IMPORTANTE!!!
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
IN PREPARAZIONE
CAMERA CON VISTA, un film di James Ivory, con Maggie Smith, Denholm Elliott, Helena Bonham Carter, Julia Sands, Simon Callow, Judi Dench e Daniel Day-Lewis, 1985)
TEMPO DI BALLO IN MASCHERA, TEMPO DI FRIGGERE
Certamente non è facile indagare sulle origini di una festa come il carnevale, le cui tracce storiche nessuno ha potuto o voluto realmente conservare. Non è possibile nemmeno fare luce sui diversi aspetti che ne caratterizzano i festeggiamenti, in quanto, nel corso dei secoli e in realtà geografiche diverse, il carnevale si è arricchito di sfumature sempre nuove.
L’etimologia del termine «carnevale» risale, con ogni probabilità, al latino carnem levare, espressione con cui nel Medioevo si indicava la prescrizione ecclesiastica di astenersi dal mangiare carne a partire dal primo giorno di Quaresima, vale a dire dal giorno successivo alla fine del carnevale, sino al «giovedì santo» prima della Pasqua. Il carnevale infatti, nel calendario liturgico cattolico-romano si colloca necessariamente tra l’Epifania (6 gennaio) e la Quaresima. Le prime testimonianze documentarie del carnevale risalgono ad epoca medievale (sin dall’VIII sec. ca.) e parlano di una festa caratterizzata da uno sregolato godimento di cibi, bevande e piaceri sensuali. Per tutto il periodo si sovvertiva l’ordine sociale vigente e si scambiavano i ruoli soliti, nascondendo la vecchia identità dietro delle maschere.
I festeggiamenti culminavano solitamente con il processo, la condanna, la lettura del testamento, la morte e il funerale di un fantoccio, che rappresentava allo stesso tempo sia il sovrano di un auspicato e mai pago mondo di «cuccagna», sia il capro espiatorio dei mali dell’anno passato. La fine violenta del fantoccio poneva termine al periodo degli sfrenati festeggiamenti e costituiva un augurio per il nuovo anno in corso. Nelle varie manifestazioni carnevalesche è possibile individuare un denominatore comune: la propiziazione e il rinnovamento della fecondità, in particolare della terra, attraverso l’esorcismo della morte. Il periodo carnevalesco coincide più o meno con l’inizio dell’anno agricolo, un chiaro indizio che permette di collegare direttamente il carnevale alle feste greche di impronta dionisiaca (le feste in onore di Dionisio, dio greco del vino, caratterizzate dal raggiungimento di uno stato di ebbrezza ed esaltazione entusiastica, che sfociavano in vere e proprie orge), e a quelle romane dei Saturnali (solenne festa religiosa, che si celebrava in onore del dio Saturno e durante la quale si tenevano cerimonie religiose di carattere sfrenato e orgiastico, che prevedevano tra l’altro la temporanea sospensione del rapporto servo-padrone). Lo stretto rapporto esistente tra queste feste e alcuni costumi del carnevale è evidente, anche se ignorato dai più. In tempi recenti gli storici hanno insistito maggiormente sull’origine agraria e sociale del carnevale. Esso è irrisione dell’ordine stabilito e capovolgimento autorizzato, limitato e controllato nel tempo e nello spazio dall’autorità costituita. In altre parole la festa del carnevale era vista dalle classi sociali più agiate come un’ottima valvola di sfogo concessa ai meno abbienti allo scopo di garantirsi il protrarsi dei propri privilegi. Non meno interessante è l’origine e la valenza demoniaca di alcune tra le maschere carnevalesche più famose e antiche, come quella nera sul volto di Arlecchino o quella bipartita (bianca e nera) di Pulcinella. Studi sul significato psicologico della volontà di indossare una maschera hanno mostrato che l’irresistibile attrazione esercitata dal carnevale sta proprio nella possibilità di smettere di essere se stessi per assumere le sembianze e il comportamento della maschera. Questa scelta, quando non è condizionata da fattori economici, rivela interessanti, e talvolta inaspettati, aspetti psicologici di una persona. Queste brevi note storiche, lungi dall’esaurire l’argomento, vogliono far riflettere il lettore sulla reale origine del carnevale e sull’impossibilità per ogni cristiano, separato dalle usanze del mondo e consacrato a Dio, di lasciarsi coinvolgere sia pure dal minore di questi aspetti.
TEMPO DI FRIGGERE (*)
Il significato ultimo del Carnevale si concentrava sul cibo: de carnevale se fa baldoria, si mangia e si beve a sazietà, senza misura.
La tradizione prevedeva un cibo “grasso”, il maile, acompagnato da vin bon e fritole, frittelle, con tre scadenze “festive”: il primo, a metà, e l’ultimo di Carnevale. Nelle domeniche, con l’onto, unto di maile, si confezionava el brazelo, una ciambella, oppure el bigoloto, una focaccia, spesso di farina gialla. Fare le fritole, è come dire “fare carnevale”; le frittelle rappresentano il “dolce”, l’espressione “rituale” domestica del Carnevale
La “forma” delle frittelle e gli “ingredienti” (farina, dolci, grasso) riportano alla confezione de cibi “dei morti”: il Carnevale costituisce “la morte dell’inverno” e il “passaggio” alla stagione produttiva.
Infatti, la forma e gli ingredienti della frittella restano inalterati per secoli: piccola e rotonda, fatta con acqua, farina, zucchero e unto di maile. Questo, anche se il nome cambia e potevano chiamarsi fritole, faete, sossole.
FRITO’LE A’LA VENESSIANA
Ingredienti:
400g di farina di frumento tipo 0
25 g di lievito di birra fresco
50 g di zucchero
2 uova
100 g di uvetta
latte
grappa
olio di semi di mais
50 g di zucchero vanigliato
sale
Sono le popolari frittelle tipiche del carnevale veneziano di cui esistono diverse varianti. In questa ricetta viene proposta l’utilizzo dell’olio di semi al posto dello strutto, come si usava un tempo.
Lavare l’uvetta e lasciarla in ammollo in un tazza con la grappa per circa mezz’ora. Versare la farina in una terrina e incorporarvi un po’ di latte, lo succhero e le uova, formando un impasto abbastanza tenero. Salare leggermente, unire il lievito sciolto in un po’ d’acqua tiepida e l’uvetta scolata dalla grappa e strizzata; amalgamare con molta cura. Sistemare quindi l’impasto in un luogo tiepido e riparato e lasciarlo lievitare per circa 2 ore.
Trascorso questo tempo, scaldare dell’olio in na padella e, appena è fumante, varsavi l’impasto con l’aiuto di un cucchiaio: quando le frittelle si rapprendono, voltarle con una schiumarola e lasciarle in padella finché avranno assunto un bel colore dorato. Infine scolare e lasciarle asciugare su carta assorbente da cucina.
Disporre a mano a mano le frito’le su un piatto da portata e infine imbiancarle con lo succhero vanigliato.
Fritte e ricoperte di zucchero, le zeppole sono il dolce tipico di Carnevale che veniva preparato a Napoli dall’inizio dell’800. Ingredienti semplici e tanto gusto per una frittella che piace a tutti
Le zeppole sono le frittelle preparate a Napoli, croccanti fuori e morbide dentro, tipiche dei giorni di Carnevale, la cui preparazione risale all’800, quando si improvvisavano friggitorie all’aperto e chiunque passeggiava per la città con cesti ricolmi di zeppole da portare a casa o da regalare ad amici e conoscenti. Dolce povero ma gustosissimo, viene ancora oggi preparato per i giorni di festa e la ricetta è rimasta pressoché la stessa di sempre. Le zeppole si friggono in abbondante olio e si possono guarnire con zucchero semolato o con miele, secondo il gusto.
Ingredienti: 250 g patate lessate e sbucciate, 250 g farina 00, latte tiepido, 25 g lievito di birra, scorza di limone, 2 uova, 50 g burro, 50 g zucchero, un pizzico di sale, olio per friggere.
Procedimento: Disponete la farina a fontana, aggiungete le patate schiacciate, sciogliete il lievito in poco latte, incorporatelo alla farina e alle patate, unite il burro, lo zucchero e le uova.
Iniziate a impastare e unite poi la scorza di limone e per ultimo il sale. Se l’impasto fosse troppo denso, aggiungete un po’ di latte. Lasciate lievitare la pasta coperta da uno strofinaccio per almeno due ore. Dividetela poi in piccoli panetti, rotolateli sul tavolo infarinato e formate dei cordoncini dello spessore di un dito. Tagliateli a circa 20 cm e chiudeteli a ciambella, incrociando le due estremità una sull’altra. Disponete tutte le zeppole su un canovaccio infarinato, copritele con un altro telo e sopra tutto ponete una coperta di lana non troppo spessa. Fate lievitare le vostre zeppole ancora per circa un’ora e quando saranno ben gonfie, friggetele, una alla volta, in abbondante olio di arachide, sino a che saranno dorate da entrambe le parti. Scolate poi l’olio in eccesso su un foglio di carta assorbente, lasciatele raffreddare e poi cospargetele di zucchero semolato e servite.
Buon Carnevale e buon appetito!!!
Il Cuoco
(*) Ricette tratte di Baíco’li, Za’leti, Ga’lani, «La dolce Serenissima Republica», e di «La Cucina Italina».
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
CASTELL D’ALARÓ
Sabato 25 FEBBRAIO Andiamo a camminare
Luego d’Incontro: Stazione Intermodal – Piazza d’Espagna – Treno Inca
Ora di ritrovo: 8:00, il treno parte alle ore 8:10
Itinerario: Alaró – Son Curt – son Penyaflor – Castell d’Alaró – Cova de Sant Antoni – Castell d’Alaró – Es Pouet – Es Verger – Petjades de Son Curt – S’Estret – Ses Artigues – Los d’Amunt – Alaró
Durata: 4 ore circa
Difficoltà: La rotta è pianeggiante, senza grandi dislivelli e si cammina sempre in base al percorso fino raggiungere a Son Penyaflor, dove comincia la salita fino la cima del Castell (821 m), dopo 1h 45′. Faremo la discesa per il pla des Pouet, Es Verger, Petjades de Son Curt fino Los d’Amunt ed Alaró.
Trasporto: Treno
Nota informativa: Abbiamo organizzato un giro archeologico al Castell.
Il prezzo è di 5€ a persona
E necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”
MOLETA DE BINIFALDÓ
Sabato 11 febbraio Andiamo a camminare(*)
Luego d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma
Ora di ritrovo: 8:30
Itinerario: Son Amer – Font de l’Ermita -Mirador del Centenari -Coll Pelat -Moleta de Binifaldó -Coll Pelat -Font del Pedregaret -Cases de Binifaldó -Cases de Menut -Lluc -Son Amer
Durata: 4:45 ore circa
Difficoltà: Media. Da Son Amer fino a Moleta c’è un dislivello di 318m. Una volta arriviti in cima il resto del camino è in discesa.
Trasporto: macchina propria
È necessario iscriversi
Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail fino venerdì 10/2
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione
(*)È l’escursione che abbiamo sospeso il sabato 28 di gennaio per brutto tempo. La guida sarà Pep O
RACCONTI DI COPPIA
Franco Mimmi: uno scrittore italiano innamorato di Maiorca
Mercoledì 22 febbraio
Ca’n Escursac, 4 alle ore 19:00
Franco Mimmi è uno scrittore e giornalista nato a Bologna e laureato in lettera all’Università di Bologna che ha collaborato con le più importanti testate nazionali. Negli anni si è trasferito ben 31 volte, spostandosi qua e là per il mondo, cambiamenti che ha vissuto sempre “come una nuova opportunità e non come una tempesta incontrollabile”. È autore di Rivoluzione (1979 -Premio Scanno Opera Prima), Il nostro agente in Giudea (2000 -Premio Scerbanenco), Un cielo così sporco (2001), Cavaliere di grazia (2003 -finalista Premio dei lettori di Lucca e Premio città di Scalea), Una vecchiaia normale, Tra il Dolore e il Nulla, Corso di lettura creativa, Una stupida avventura o Majorca, l’isola degli scrittori, tra altri libri.
Da qualche anno si è stabilito a Palma di Maiorca, dove ha trovato un buon clima e un ritmo di vita ideale per leggere e scrivere.
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
CINEMA IN ITALIANO
Martedì 7 febbraio
In Ca’n Escursac, 4 alle 19.10
PASSIONE D’AMORE
(un film di Ettore Scola, con Jean Louis Trintignant, Massimo Girotte, Laura Antonelli, 1981))
IMPORTANTE!!!
Si prega di confermare per problemi di spazio
gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com
IN PREPARAZIONE
CARO DIARIO, un film di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Silvia Nono, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, 1993)
INVERNO: tempo di zuppe e minestre
Un brodo di pollo (*) casalingo e aromatico che può essere usato per salse, zuppe e sformati. Il suo aroma non potrà mai essere paragonato a quello di un brodo preparato con il dado o con il concentrato.
BRODO DI POLLO
INGREDIENTI:
1 pollo o ossi di un pollo crudo
1 cipolla
1 porro
2 gambi di sedano
1 pastinaca
1 carota
1/2 limone, solo scorza grattugiata
sale q.b.
8 grani di peppe
2 l di acqua
Elaborazione:
Mettete in pentola il pollo o la carcassa, le interiora, e tutte le verdure pulite e affettate, la scorza di limone, il sale, i grani di peppe e l’acqua. Fate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. Togliete dal fuoco e filtrate. Lasciate raffreddare e sgrassate.
El brodo di pollo si può congelare.
(*) Il brodo di manzo è quasi uguale con 1 kg di ossibuchi, stinco o altri ossi e le stesse verdure. È possibile aggiungere 1 foglia d’alloro e un cucchiaino di origano. Fate cuocere a fuoco basso per 2-3 ore.
____________________________________________________________________
Ingredienti:
olio extravergine d’oliva q.b.
1 spicchio d’aglio intero
2 carote tagliate a rondelle
2 zucchine tagliate a rondelle
2 coste di sedano privato delle fronde e tagliato a pezzettoni
4 patate novelle tagliate in quattro
100g di pomodori da insalata maturi e sodi tagliati in quattro
1 cipolla rossa di tropea tritata finemente
30g di pancetta tritata
150g di piselli
150g di fagioli borlotti
brodo vegetale
1 crosta di Parmigiano Reggiano con il lato con le incisioni grattato
1 mazzetto di basilico tritato
1 mazzetto di prezzemolo tritato
sale e pepe nero macinato q.b.
crostini al burro q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.
In una pentola, far scaldare dell’olio e iniziare a far imbiondire l’aglio. Aggiungere le verdure e il trito di cipolla e farle rosolare lasciando che mantengano la consistenza più o meno croccante.
Aggiungere poi la pancetta e farla rosolare mentre le verdure appassiscono. Aggiungere i piselli e i fagioli borlotti insieme alla pancetta. Quando sarà rosolata la pancetta e levato l’aglio, versare una mestolata di brodo vegetale freddo e aggiungere la crosta di parmigiano.
Lasciar sobbollire il minestrone aggiungendo brodo ogni volta che tende ad asciugarsi.
Quando saranno cotte le verdure, circa 1 ora, aggiungere il basilico e il prezzemolo e versare un filo d’olio. Togliere la crosta di parmigiano e far restringere il sughetto fino al livello gradito. Aggiustare con il sale e il pepe macinato.
Servire il minestrone in ciotole di terracotta aggiungendo crostini al burro in superficie.
BUON APPETITO!!
Il Cuoco
sabato 18 febbraio alle ore 13:30
DA SANDRO (*)
menú:
Antipasti:
Tris mare e monti
Primo piatto a scelta:
Rigatoni cacio e pepe o Lasagne di carne alla bolognese
Duo di dessert
Vini rosso, bianco e acqua
Costo 23.00 euro
IMPORTANTE!!!
Prenotazione e pagamento fino a mercoledì 15 febbraio
(*) carrer Ramon y Cajal, 9 07011 Palma