ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

SERRA DE GALDENT

Sabato 28 OTTOBRE Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma

Ora di ritrovo: 8:30

Itinerario:   Cami de ferrutxelles -Puig de ses Bruixes -Puig d’en Claret (377m) -Sa Potada des gegant -Puig de Galdent (420 m)

Durata: 4 ore circa. Pensiamo che alle 14:00 avremo finito.

Trasporto: macchina propria

ATENZIONE: C’e la possibilità di pranzare in «Celler de Randa» dopo l’escursione . Prenotazione obbligatoria per il pranzo prima di mercoledì 26 d’ottobre

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

CONFERENZE NICOLETTA MARASCHIO

La lingua italiana tra passato e futuro

Asociación Cultural Dante Alighieri de las Islas Baleares

Accademia della Crusca

CONFERENZE ORGANIZZATE COME ATTIVITÀ INIZIALE

DELL’ANNO ACCADEMICO 2017-18

Intervengono:

Nicoletta Maraschio Presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Firenze, Italia
Sabina Scalzo Professoressa di italiano presso la Escuela Oficial de Idiomas, Palma

Data: giovedì 26 ottobre 2017
Orario: alle ore 19:00
Luogo: CaixaForum, Plaça de Weyler, 3, 07001 Palma

 

Data: venerdì 27 ottobre 2017
Orario: alle ore 18:00
Luogo: Escuela Oficial de Idiomas, Carrer d’Aragó, 59, 07005 Palma

 

 

NICOLETTA MARASCHIO

 

 

 

Nicoletta Maraschio si è laureata a Firenze in Storia della lingua italiana e presso la Facoltà di Lettere dell’Ateneo fiorentino, ha insegnato Storia della Lingua Italiana dal 1995 come professoressa ordinaria. Oltre che in Facoltà ha svolto attività di ricerca continuativa presso il Centro di Grammatica Italiana dell’Accademia della Crusca a cominciare dal 1974 (anno della sua fondazione) collaborando col direttore, Giovanni Nencioni nelle varie attività del Centro (organizzazione di convegni, incontri e seminari, rapporto con scuole e organizzazioni di insegnanti sui temi dell’educazione linguistica, pubblicazioni ecc.). Dello stesso centro e della sua rivista “Studi di grammatica italiana” è stata direttrice dal 2000 al 2008.
È stata nominata nel 1997 accademica della Crusca e dallo stesso anno è entrata a far parte del Consiglio. Nel 2008 è stata eletta presidente dell’Accademia.
La sua attività di ricerca ha riguardato periodi e temi diversi della storia della lingua italiana: dalla lingua di singoli autori (fra gli altri Boccaccio, Alberti, Salviati), alla riflessione linguistica d’epoca rinascimentale (il parlato nella riflessione grammaticale cinquecentesca, l’insegnamento dell’italiano all’estero, la prima cattedra di lingua italiana a Siena, i trattati di fonetica cinquecenteschi ecc.), dall’evoluzione del sistema grafico italiano dal medioevo a oggi alla lingua della chiesa, fino a tematiche linguistiche novecentesche legate ai grandi mezzi di comunicazione di massa (cinema, radio e televisione). In questo ambito dirige insieme ad altri colleghi una collana
intitolata “L’italiano in pubblico” presso l’editore Cesati.
Ha svolto attività di insegnamento all’estero come visiting professor presso diverse università europee, mentre negli Stati Uniti ha tenuto lezioni sia presso l’Italian Academy di New York (Columbia University) sia presso il Queens College & Graduate School della City University of New York (CUNY). Attualmente è professoressa onoraria dell’Ateneo fiorentino e Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca. Ha ricevuto vari premi e onorificenze soprattutto durante la presidenza dell’Accademia. In particolare il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano le ha conferito nel 2011 l’onorificenza di Grande Ufficiale. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano:
“Città d’Italia : dinamiche linguistiche postunitarie”, curato insieme a Emanuele Banfi nel 2014 e “La lingua italiana tra passato e futuro” del 2015.

CURSO BÁSICO DE ITALIANO

DANTE ALIGHIERI

de las Islas Baleares

 

 

 

CURSO BÁSICO DE ITALIANO

PARA ADULTOS Y ESTUDIANTES 2017

IES Politècnic

Carrer Menorca, 1

O7011 PALMA

Del 23 de octubre al 20 de diciembre

Lunes y Miércoles de 19:30 a 21:30

Profesora de idioma materno

 

 

 

 

 

PLAZAS LIMITADAS

Información: ladantebaleari@gmail.com

móvil 678 250 000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Asociación Cultural Dante Alighieri de las Islas Baleares”

 

 

IVANO LOVAT ELETTO PRESIDENTE

DELLA «ASOCIACION CULTURAL DANTE ALIGHIERI

DE LAS ISLAS BALEARES»

 

 

Questa Associazione delle Baleari, la quale fa parte della “Società Dante Alighieri” italiana,  sta attraversando tempi difficili, a causa del numero insufficiente di soci, come pure per le poche attività svolte in questi anni.

 

D’ora in poi, assieme al gruppo direttivo dell’Associazione, cercheremo di svolgere dei corsi di italiano e attività culturali-scientifiche nel territorio Isole Baleari, con l’intenzione di consolidarci come entità culturale e come previsto nello Statuto.

A questo proposito, abbiamo già programmato le seguenti attività:

a) – da metà ottobre a metà dicembre 2017, si svolgerà un corso di lingua italiana, di 40 ore, impartito da una insegnante di madrelingua, da attuarsi nell’Istituto Politecnico di Palma. A tale riguardo se hai dei conoscenti che possono avere interesse al corso, per favore, comunicaglielo.

b) – il 26 ottobre 2017, si realizzerà una conferenza culturale-storica-linguistica dal tema «La lingua italiana tra passato e futuro».L’argomento verrà trattato dalla Professoressa Nicoletta Maraschio: attualmente è Professoressa onoraria dell’Ateno fiorentino, è Presidente del CLIEO (Centro di Linguistica Storica e Teorica: Italiano, Lingue Europee, Lingue Orientali), è Presidente onorario dell’Accademia della Crusca. La conferenza avrà luogo in CaixaForum, Plaça de Weyler 3, 07001 Palma.

c) – durante l’anno scolastico 2017 / 2018 è previsto un evento scientifico che trattarà il tema delle «Onde Gravitazionali». Ci saranno: la Professoressa Alicia Magdalena Sintes, cattedratica di fisica teorica della UIB e ricercatrice nel laboratorio LIGO, negli Stati Uniti, e il Dr. Giovanni Losurdo, scienziato e ricercatore responsabile del laboratorio Virgo, nell’INFN a Firenze (Italia). Sono previsti due incontri: uno al mattino con gli studenti di 6 Istituti di Palma, l’altro la sera con la cittadinanza.

d) – nella prima quindicina di maggio 2018, è prevista una conferenza dal titolo «Disarmo nucleare: speranze e realtà», che sarà trattata dall’Ambasciatore Carlo Trezza, capo della rappresentanza permanente dell’Italia presso l’ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo, Ginevra (Svizzera). La conferenza avrà luogo in CaixaForum, Plaça de Weyler 3, 07001 Palma.

Per svolgere queste attività sono necessarie risorse finanziarie, essendo la fonte principale la quota di iscrizione dei soci. L’obiettivo per quest’anno che si vorrebbe raggiungere è di almeno 35 membri.

La quota associativa è di 30 € all’anno. Si versano nella banca CaixaBank, numero del conto corrente: CTA 2100 0204 1902 0079 6814 ES59 per conto della Associazione Culturale Dante Alighieri. Isole Baleari. È importante certificare il tuo nome nell’ordine di trasferimento.

La quota associativa permette, inoltre, ad avere sconti in musei e hotel in Italia e in altri Paesi nel mondo.

Spero tanto che la proposta possa interessarti e conto molto anche sulla tua collaborazione.

IL SOGNO DELLO SCRITTORE

NUOVO LIBRO DI FRANCO MIMMI

IL SOGNO DELLO SCRITTORE

Ovvero

LE SMANIE PER LA LETTERATURA

 

 

 

 

 

Pag. 209 – 14 Euro

ISBN: 978-88-488-1614-4

Ed. Lampi di Stampa (Gruppo Messaggerie)

Può essere ordinato in qualsiasi libreria oppure ordinato direttamente all’editore (vedi link).

http://www.lampidistampa.it/franco-mimmi/il-sogno-dello-scrittore/3890.html

 

Una “colonia di scrittori” è un luogo in cui degli autori o aspiranti tali possono trascorrere, a pagamento, un periodo durante il quale concentrarsi sul loro lavoro, magari a proficuo contatto con scrittori già affermati invitati a passare qualche tempo nella residenza. È una di queste colonie – “Writer’s Dream”, il sogno dello scrittore – che invita il famoso autore Alvaro Tadini a trascorrevi un mese, e la richiesta, nonostante Tadini abbia rotto da anni ogni contatto col mondo, viene accolta. Ma qual è il vero motivo dell’invito? E chi è in realtà l’uomo che arriva a Villafiorita, amena sede della writers’ colony? E che cosa potrà insegnare all’appassionata proprietaria e ai quattro ospiti paganti che bramano di conquistare fama e fortuna grazie alle sue lezioni magistrali? Le risposte sono contenute in questo ironico ritratto della letteratura-spettacolo.

 

 

CUCINA SICILIANA

IMG_20170615_165826

 

 

 

 

 

I TESORI DELLA CUCINA SICILIANA (*)

sapori mediterranei di ieri e di oggi

 

DUE RICETTE TIPICHE

 

ARANCINE

400 g di riso

200 g di polpa di vitello tritata

1/2 carota

1/2 cipolla

1 cuore di sedano con le foglie

2 cucchiai di concentrato di pomodoro

1 ciuffo di prezzemolo

100 g di caciocavallo fresco

100 g di piselli sgranati

4 uova

1 bustina di zafferano

parmigiano grattugiato

pangrattato

farina

vino bianco secco

burro

olio extravergine d’oliva

sale, pepe

ELABORAZIONE:

Rosolate il tritato, in un tegame, con 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, burro e un soffritto di sedano, carota e cipolla. Bagnate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete, quindi, i piselli e fate brevemente insaporire; poi, unite il conetratato, sciolto in una tazza d’acqua calda, il prezzemolo tritato, una presa di sale e una spolverata di pepe e cuocete per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Lessate il riso in acqua salata; sgocciolatelo e versatelo in una terrina.

Amalgamatevi lo zafferano, stemperato inpoca acqua, 1 uovo sbattuto e una maciata di parmigiano e aspettate che il composto si intiepidisca.

Prelevate un cucchiaio di riso e schiacciatelo sul palmo di una mano, in modo da crere un incavo. Riempitelo con 1 cucchiaio scarso di ragù e qualche dadino di caciocavallo e coprite tutto con un altro cucchiaio di riso. Modellate l’arancine e passatela nella farina, nelle uova sbattute con un poco sale e, infine, nel pangrattato.

Friggetele le arancine in olio caldo fino a doratura.

Sgocciolatele; ponetele su carta da cucina a perdere l’unto in eccesso e servite.

PASTA A LA NORMA

400 g di pasta lunga bucata (tipo maccheroni o bucatini)

1 melanzana

100g di ricotta salata

1 kg di pomodori maturi

2 spicchi d’aglio

1 mazzetto di basilico

olio extravergine d’oliva

sale, pepe

ELABORAZIONE:

Lavate i poomodori; practicate un taglio a croce alla base di ciascuno di eso e turrateli in una terrina con acqua molto calda, per una decina di minuti. Pelateli, privateli de semi e tritateli grossolanamente; poi, trasferiteli in un tegame in cui avrete fatto imbiondire l’aglio con un filo d’olio.

Aggiungete le foglie di basiico,una pres adi sale e una spolverata di pepe; mescolate e lasciate addensare il sugo, su fiamma moderata. Sciacquate la melanzana, tagliatela a dadini e fatela riposare in una colapasta, cosparsa di sale, per circa 1 ora; quindi, friggetela in olio caldo.

Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nel tegame con la salsa.

Mescolate con cura e aggiungete le melanzane, una manciata di foglioline di basilico fresco e la ricotta salata a scaglie.

La Pasticceria

La cassata e i cannoli sono dolci classici della tradizione siciliana, che mantengono il barrocchismo ereditato dagli spagnoli, esiste una infinità di generi di pasticceria che spaziano dalla cubbaita (un torrone a base di sesamo o mandorle) ai buccellati o il gelo di anguria.

(*) Mi hanno regalato questo libro di Cucina Siciliana (sapori mediterranei di ieri e di oggi)  di Leonardo Frusteri, Salvatore Fraterrigo, Alba Allota, Paolo Salerno. PS advert Edizioni. Riporto queste ricette in rigraziamento a chi me lo ha regalato, mio amico Giovanni.

Grazie e Buon appetito !!

Il cuoco

FESTA D’ESTATE

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

Resultado de imagen de ESCOLA de musica i danses de mallorca

 

IN COLLABORAZIONE CON “ESCOLA DE MÚSICA I DANSES DE MALLORCA”

FESTA D’ESTATE 2017

LUNEDÌ 26 giugno alle 19:00

Presso la «Escola de Música i danses de Mallorca», Costa de Can Santacilia, 3 (vicino piazza del Mercat)

Ognuno deve portare qualcosa da mangiare o da bere

É necessario confermare la presenza e quello che si porta al indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

VI INVITIAMO A PARTECIPARE!!

Grazie in anticipo

VIAGGIO A FIRENZE

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLABORAZIONE CON    Viajes PEGASO S.L.

FIRENZE

FOTOFIRENZE

Dal 5 al 9 di ottobre

250€ (*)

INCLUDE Aereo Palma-Firenze-Palma. 4 notti albergo 4 stelle con prima colazione (supplemento individuale 100€)

Per prenotare si devono pagare 100€

fotoviajespegaso

 Viajes PEGASO S.L. VAL-376

Miquel Leiva

Antonio Marquès, 2

Tfo. 971 76 3492

ABBIAMO BISOGNO DI PRENOTARE IN FRETTA

Tutte le persone interessate devono confermare prima di tutto all’indirizzo mail gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

(*) Il prezzo può variare secondo la disponibilità dell’aereo

fotofirenze1