Su di noi

20130708_125452
Chi Siamo??
Siamo un gruppo di amici che abbiamo in comune l’amore per l’Italia, per le sue tradizioni, la sua cultura, la cucina, la lingua, l’arte; praticamente per il …»made in Italy!».

Per questo motivo è nata questa pagina Web, un sito dove si possono trovare informazioni sulle nostre attività, dove condividiamo le nostre idee, i nostri gusti, le nostre passioni,utile anche per aiutarci a migliorare il nostro italiano, una lingua che affascina, non dissimile dalla nostra lingua madre.

Il nostro sito si compone di alcune sezioni, alcune pagine dove racconteremo le nostre attività; tra queste…

APPUNTAMENTI Ogni mese segnaleremo i nostri appuntamenti culturali e sociali; parteciperemo anche a bellissime e divertenti sfilate di moda, organizzeremo incontri per serate all’insegna dello scambio culturale anche chiacchierando in italiano; inoltre, non mancheranno le visite a mostre e presentazioni di opere letterarie e tante, tante altre iniziative che sicuramente piaceranno molto.

IN CUCINA Non poteva mancare la gastronimia italiana nella nostra pag web. Da tutti è considerata la miglior cucina al mondo, quindi per noi «italiani d’adozione e di cuore» sarà un’occasione irrinunciabile per imparare nuove ricette tipiche della tradizione italiana, sperando d’esser d’aiuto per sperimentare nuovi piatti, sapori unici, gustosi. E poi anche voi potrete dire… buon appetito!!

CIBO PER LA MENTE In questa pagina parleremo di cultura, d’informazione, suggeriremo libri da noi letti e commentati, ma anche di arte, mostre, magari consiglieremo anche qualche museo italiano da visitare per conoscere e godere delle ricchezze culturali in esse celate. Magari poi anche a voi verrà voglia di farci compagnia nei nostri viaggi culturali in Italia. Noi crediamo che la cultura, anche attraverso i libri, sia uno strumento fondamentale per crescere e miglioriare, per elevarsi e contribuire a creare una società migliore. Sin da ora auguriamo a tutti…buona lettura!!

GIRANDO PER L’ITALIA. Il nostro sito è il frutto delle nostre attività, dei nostri desideri, delle nostre passioni, nonchè il risultato del nostro amore per il «bel Paese..l’Italia». Tra i nostri obiettivi ci sono anche i viaggi, quassi sempre a chiusura del corso d’italiano. Quest’anno abbiamo di già organizzato e consumato due bellissimi viaggi, uno di tre giorni nel nord Italia, essattamente a Cremona e Bergamo, ed un altro nel sud durato una settimana, precisamente a Taranto ..e dintorni, in Puglia. Racconteremo questi meravigliosi viaggi, provando a farvi conoscere luoghi indimenticabili, paesaggi incantevoli, città e paesini invidiabili, sperando di far venire voglia anche a voi di visitarli, sarà difficile farvi sentire i profumi di queste terre, i sapori meravigliosi delle cucine tipiche locali, ma proveremo a raccontarli, magari anche attraverso le tante foto scattate. Non mancheranno anche gli anedotti, le storie da noi vissute che ancor più vi faranno apprezzare queste località. Chissà, forse riusciremo a coinvolgervi nei nostri futuri viaggi ed anche voi rimarrete soddisfatti e felici d’aver ascoltato i nostri consigli; magari poi ci chiederete…quando si parte??

 

Entradas recientes

25 APRILE, NUOVO INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO DI MAIORCA (GdLi)

UNA PICCOLA FAVOLA SENZA TEMPO

In una Roma senza tempo ma anche estremamente contemporanea, il Papa porta avanti il suo pontificato in maniera “istituzionale”, coadiuvato e indirizzato dal suo camerlengo. Ma l’imprevisto e misterioso incontro con un grosso gatto nero parlante sarà l’inizio di qualcosa che risveglierà il pontefice dal torpore morale ed emotivo di cui è vittima. Dal fitto dialogo tra il Papa e il gatto, che si protrarrà per giorni – girovagando dentro e fuori le mura vaticane – emergeranno dubbi, pensieri, rivelazioni che porteranno il pontefice a interrogarsi davvero sull’essenza originaria del suo insostituibile ruolo, quello del “pastore di anime” nel gregge del mondo, fino a conseguenze del tutto inattese.

Il gatto del Papa è una storia che con tenerezza e ironia lancia un messaggio di fratellanza e condivisione, in cui la figura del pontefice, da massima icona spirituale, diventa la rappresentazione di tutti noi quando, presi dalle nostre esistenze, dal nostro lavoro, dai nostri capricci, dalle nostre paure, dalle nostre esigenze e necessità, più in generale dal nostro individualismo, smarriamo la rotta per “restare umani”.

IL NUOVO INCONTRO SI SVOLGERÀ VENERDÌ 25 APRILE ALLE ORE 18:30

FLAVIO INSINNA

Dopo aver pubblicato la sua autobiografia nel 2012, nel 2014 Insinna debutta anche come romanziere con La macchina della felicità, edito da Mondadori. Un libro diventato in seguito anche uno spettacolo teatrale.

Negli anni successivi prende parte ad alcuni programmi come Il grande match (dedicato agli Europei di calcio del 2016) e l’Eurovision Song Contest, che conduce per due anni insieme a Federico Russo. Nel 2018, però, la sua carriera subisce un duro colpo: Striscia la Notizia trasmette alcuni fuori onda di Affari tuoi, in cui il conduttore insulta i concorrenti. Un episodio che crea molto scalpore. Ma nello stesso anno Insinna diventa il nuovo volto de L’Eredità, prendendo il posto di Carlo Conti. Nell’estate del 2021, poi, è protagonista del remake di uno dei programmi storici di RaiUno, Il pranzo è servito. Lo stesso anno 2021 pubblica Il gatto del Papa. Una piccola favola senza tempo (libro edito da Rai Libri)
Nel 2022 ritorna nel cast di Don Matteo 13 sempre nel ruolo di Flavio Anceschi.

Nato a Roma nel 1965, Flavio Insinna si è diplomato al liceo classico, per poi tentare di entrare nell’Arma dei Carabinieri. Non avendo raggiunto il suo obiettivo, si è iscritto alla scuola di recitazione di Alessandro Fersen, per poi diplomarsi al Laboratorio di esercitazioni sceniche: è qui che conosce il suo maestro, Gigi Proietti (direttore della scuola)

LA PORTALETTERE, LETTURA DE MAGGIO

Il libro scritto da Francesca Giannone, vincitore del Premio Bancarella 2023, sarà la nuova sfida del GdLi.

  1. UNO DEI SUCCESSI EDITORIALE DELL’ANNO IN ITALIA Deja un comentario
  2. DOMANI MARTEDÌ 25 DANTE DÌ 2025 ORGANIZZATO DALLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI BALEARI ED EMBAT LLIBRES Deja un comentario
  3. IL GdLI STA GIÀ PENSANDO AGLI OBIETTIVI PER I PROSSIMI MESI DI APRILE E MAGGIO Deja un comentario
  4. QUEST’ANNO SARÀ IL 27 FEBBRAIO Deja un comentario
  5. IL GRUPPO DI LETTURA ITALIANO (GdLi) SCOPRE NICCOLÒ AMMANITI Deja un comentario
  6. ARRIVA IL TEMPO DI DOLCE GOLOSO DI CARNEVALE Deja un comentario
  7. IL PROSSIMO INCONTRO SARÀ VENERDÌ 21 FEBBRAIO CON IL MIGLIORE FAVOLISTA DEL NOVECENTO, GIANNI RODARI Deja un comentario
  8. CON I MIGLIORI AUGURI PER L’INIZIO DELL’ANNO 2025 Deja un comentario
  9. ORGANIZZATO PER L’ESCOLA OFICIAL D’IDIOMES DE PALMA, CON LA COLLABORAZIONE DELLA DANTE ALIGHIERI DELLE ISOLE BALEARI Deja un comentario