MALLORCA INTERNATIONAL FILM & MEDIA FESTIVAL

CINE CIUTAT DEDICA QUEST’ANNO IL FESTIVAL

AL «GUSTO DEL CINEMA ITALIANO»

24 – 27 giugno

Saranno presenti il Regista Raffaele Verzillo
e l’attrice Francesca Neri.

FrancescaNeri

Ecco il programma:

VENERDÌ 24 giugno
21:30 – Puerto de Andratx: Cena «Il gusto del Cinema Italiano» – abbinamenti gastronomici, vini e cinema italiano

SABATO 25 giugno a Cine Ciutat

12:00 – Conferenza Stampa con:
Raffaele Verzillo – regista di “Senza Fiato”
Francesca Neri – attrice protagonista di “Senza Fiato”
Proiezione dei film:
15:00 – “Vertical Conquests”, Rosa Chiara, Film Export, 2016
17:00 – “In fondo al bosco” (“Deep in the Wood”),
Stefano Lodovichi, Minerva, 2015
19:00
«Senza Fiato” con Raffaele Verzillo e Francesca Neri
21:00 Q&A (domande e risposte) con Francesca Neri

DOMENICA 26 giugno a CineCiutat

Federico Moccia

 

 

 

 
12:00 – Conferenza Stampa con:
Federico Moccia – regista di “Tre metri sopra il cielo”
Proiezione dei film:
15:00 – “L’esigenza di unirmi ogni volta a te”, Tonino Zangardi, Minerva 2016
17:00 – “Veloce come il vento” (“Italian Race”), di Matteo Rovere, Fandango, 2016
19:00 – “Dobbiamo Parlare”, Sergio Rubini, Film Export, 2015
19:00 – “Tre metri sopra il cielo», Federico Moccia
21:00 – Q&A (domande e riposte) con Federico Moccia

LUNEDÌ 27giugno – Tavola rotonda «Mostra del cinema italiano»
10:00 a 11:00 – Girare un film in Italia: Territorio e localizzazione
Luciano Sovena – Lazio Film Commission
Antony Barbagallo – Sicilia Film Commission
Corrado Matera – Campania Film Commission
Cristina Priarone – Italian Film Commission
11:00 a 12:00 – Girare un fil in Spagna: Territorio e localizzazione
Carlota Guerrerro – Catalunya Film Commission
Piluca Querol – Andalucía Film Commission
Angela Bosch – Illes Balears Film Commission
12:00 a 12:15 – Pausa caffè
12:15 a 13:30 – Distribuzione del cinema italiano in Spagna e in America Latina
Maria Giuseppina Troccoli – MIBACT
Roberto Luongo – ICE
Paolo del Brocco – RAI CINEMA
Roberto Stabile – ANICA
Modera: Carlo D’Ursi
13:30 a 15:30 – Pausa pranzo
15:30 a 18:00 – Coproduzione Spagna – Italia: incentivi e finanziamento
Carlos Rosado – Spain Film Commission
Cristina Priarone – Italia Film Commission
Juan Salmeron – ECIJA Abogados
Roberto Stabile – ANICA
Jaume Rodriguez – Presidente APAIB (Asoc Productores Baleares)
Maria Giuseppina Troccoli – MIBACT

MARTEDI 28 giugno
Itinerario e visita a localizzazioni di Maiorca
Presentazione delle Terme della Sicilia e della Campania, in due presentazioni separate.

Centro Studi Città della Scienza

Come sarà il futuro? Per costruirlo nel migliore dei modi, cinque esperti hanno espresso i loro giudizi sulla Rivista del Centro Studi di Città della Scienza

. Lucia Votano ci spiega come sarà il futuro della fisica e in particolare cosa hanno ancora da svelarci sull’Universo particelle come i neutrini. L’epistemologo e filosofo Silvano Tagliagambe, invece, ci parla invece del futuro di un’istituzione cruciale per i destini della  società: la scuola. Ugo Leone ci racconta quali saranno le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla nostra Terra se non prenderemo provvedimenti, partendo dall’ultimo romanzo di Bruno Arpaia «Qualcosa là fuori». Silvia Kuna Ballero e Barbara Zambelli affrontano, infine, il tema della protezione dei dati su Internet, all’alba dell’approvazione del General Data Protection Regulation.
Vi invitiamo, poi, a partecipare alla presentazione del libro «La nascita imperfetta delle cose

» di Guido Tonelli, che si terrà lunedì 13 giugno alle ore 18.00

, presso La Feltrinelli di Piazza dei Martiri, a Napoli.

Il futuro della fisica del neutrino

,
di Lucia Votano

Qualcosa là fuori

,
di Ugo Leone 

Costruire il futuro della scuola


di Silvano Tagliagambe

Dati su Internet, l’Europa è a una svolta epocale

,
di Silvia Kuna Ballero e Barbara Zambelli

CENA D’INIZIO STAGIONE

RISTORANTE CA’N FRASQUET

2 GIUGNO 2016

ORE 21.00

fotoca'n fresquetIndirizzo: carrer Orfila, 4 (tra Plaza Mercat e carrer San Nicolau)

MENÙ

ANTIPASTO A BUFFET

Antipasto misto a finger-food con vassoi misti di aperitivi

Caprese (mozzarella e pomodoro)

Formaggi misti – Salumi misti – verdure grigliate

Vitello tonnato – Carpaccio di manzo

Taboulet – insalata di riso – insalata di pasta

Aperitivi misti – Canapé

PASTA

Pasta ripiena:

Selezione di cuori gialli (ripieni di formaggi) e rossi (ripieni di mozzarella di bufala e basilico) con salsa alla crema sottile e salsa di pomodorini e pesto

DESSERT

Panna cotta dello Chef bicolore con salsa di frutti rossi e Embatumats maiorchino

VINI

Una bottiglia di vino ogni 4 persone

Nero d’Avola (rosso) o Inzollia (bianco)

Acqua con gas o naturale

PREZZO: 28,50 EURO a persona

IMPRESCINDIBILE!!!

ABBIAMO TEMPO PER PRENOTARE FINO AL 30 MAGGIO

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

 

LA NOTTE DI PASQUINO

CINEMA IN ITALIANO

Martedì 7 giugno

In Ca’n Escursac, 4 alle ore 19.05

Per terminare il ciclo dedicato al «Cinema in italiano» di quest’anno, abbiamo programmato  «La notte di Pasquino», film di 2002, con Nino Manfredi. Il film fa seguito all’attività svolta la settimana scorsa a cura di Cecilia de Grazia, dal titolo «Le statue parlanti di Roma».

caratula lenottedipasquinoLA NOTTE DI PASQUINO

(film di Luigi Magni, 2002, con Nino Manfredi, Fiorenzo Fiorentini, Cinzia Mascoli, Antonia Liskova, Tullio Sorrentino)

Tutto in una notte, a Roma, nel 1870, mentre le truppe italiane si preparano a sparare per aprire la breccia di Porta Pia, nel ghetto viene rapito un neonato che si deve far passare come figlio di Galeazzo della Gensola, un nobile scioperato che, altrimenti, non potrebbe ereditare nulla. Nel tentativo di ritrovare il piccolo prima che venga battezzato, il rabbino coinvolge oltre a Pasquino, che di notte gira nella carrozza guidata dal suo fido cocchiere per attaccare le sue ‘poesiole’ alle statue di Roma, anche Jenny, una bella americana libertaria, e Andrea, un giovane rivoluzionario.

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

SCRIVERE IN ITALIANO

IL “VIGILANTE” DEL CAFFÈ ALBANO/ Anonimo

fotocaffè1

Mi chiamo Attila e sono oriundo dal paese delle aquile, ma vivo in Italia da tanti anni, che non mi ricordo della data precisa del mio arrivo. Soltanto posso dirvi che ho raggiunto lo Stivale dopo che i miei genitori sono morti, quando io ero un adolescente senza ancora nessuna esperienza. I miei unici beni e ricchezze erano il mio desiderio di lavorare e il mio spirito obbediente e onesto, che i miei genitori mi avevano inculcato.
Da piccolo, nel mio povero e aspro comune, ho dovuto lasciare la scuola e aiutare la mia famiglia lavorando , dato che i soldi non bastavano mai . Facevo piccoli lavori in un albergo vicino a casa mia. In quell’albergo vi giungevano molti turisti italiani, che erano molto buoni e rispettosi con me. Io mi meravigliavo del suono della loro lingua , cosí dolce e diversa dalla nostra.
Per questo motivo sono emigrato in Italia, quando sono rimasto orfano. Qui ho lavorato, sempre con le imprese turistiche, mi sono sposato e ho avuto una grande famiglia con figli e nipotini.
La fortuna ha premiato il mio zelo. Dopo anni di lavoro ho potuto acquistare questo bar, che ho battezzato Caffé Albano, nel centro della città.
Tanti anni dietro il bancone oppure servendo ai tavolini mi hanno fornito un’ ottima conoscenza della natura umana: posso leggere il pensiero e le domande di ciascuno guardandolo soltanto negli occhi. Per questo motivo i miei discendenti mi hanno affidato questo lavoro: fare il “vigilante” nel salone principale del caffé. Questo rappresenta per me un impegno facile, posso restare seduto e dopo tanti anni stando in piedi, mi pare il sommo della felicità.
Oggi il salone è pieno e i tavoli sono tutti occupati. Ma per disgrazia solo il dottor Angelo. mi sembra felice; tutti gli altri li vedo preoccupati, o ancora peggio, arrabbiati.
Il dottore é un uomo gentile e simpatico; siede alla mia sinistra e vedo che aspetta il cameriere senza dimostrare fretta.
Più vicino a me , nel centro si trova una coppia che conosco da tempo: il signor e la signora B. Hanno un negozio vicino al bar e stanno per incominciare il pranzo. La moglie ha dovuto avere un sacco di pazienza: al marito interessa solo il denaro e lo sport. Lo so di certo; da dove sono seduto si sente fino alla conversazione più intima.
Alla mia destra , come al solito, il signor C ha dimenticato di togliersi il cappello, mentre mangia con appetito. Sempre lo stesso .
Sullo sfondo, alcuni amici stanno celebrando la riuscita di un’attività redditizia.
Alla fine della sala a sinistra il signor D. sgrida il cameriere probabilmente senza una buona ragione.
Vedo tutti e sento tutti , ma nessuno osa parlarmi. La mia immagine è appesa in un quadro in mezzo alla stanza: e poi credono che i dipinti non abbiano la loro anima!!

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

SA DRAGONERA (*)

fotosadragonerafotomargarita

28 DI MAGGIO ANDIAMO A CAMMINARE

Durata: 4 ore circa

Trasporto: macchina propria

Ora di partenza: 8:30

Luogo di incontro: C/ Bisbe Pere de Puigdorfila. Parcheggio Cines Ocimax/Leroy Merlin. Angolo con ristorante Nimo’s.

Ritorno previsto: ore 15:30 circa. Dopo pranzo.

(*) In attesa di permesso. Come alternativa: Sa Volta des General

Per questa escursione si deve richiedere permesso alla Conselleria e prenotare il posto sul Cruceros Margarita, la barca che fa il traghetto a Sa Dragonera. 13€

Le persone interessate si devono iscrivere il prima possibile ( fino 18/5) per poter fare la prenotazione.

I posti sono limitati.

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

 gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione