BAGNI ARABI DI PALMA

L’USO DELL’ACQUA COME FONTE DI SALUTE:

LE TERME

 

 

 

 

 

VENERDÌ 24 MAGGIO ORE 19.00

Attività gratuita in ITALIANO

Breve percorso storico dei bagni

A cura di J. Boronat

LUOGO: BAÑOS ARABES

Carrer de can Serra s/n – PALMA

(adiacenze monastero Santa Clara)

IMPRESCINDIBILE PRENOTARE PRIMA 21 DI MAGGIO

POSTI LIMITATISSIMI !!

(A lezione  o    gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com)

 

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA” FIANCHEGGIANDO LA COSTA

DA SON VERI NOU A CAP ENDERROCAT E PRANZO

Sabato 27 APRILE Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Avinguda del Baladre (SON VERI NOU). Uscita autostradale 13 S’Arenal/cala Blava. Ma 6014. Rotonda s’Arenal . Rotonda Aquacity. Desviazione a destra. Fermarsi a 50m. Son Veri. (*)

Ora di ritrovo: 9:15. Se prega puntualità.

Itinerario: Son Veri Nou -Cala Blava -Bellavista -Hotel Cap Rocat -Scogliere -Cap Alt -Caló de la Reina -Caló Font -Caló de s’Almadrava -Punta de ses Punxes -Cala Mosques -Son Veri Nou

Durata: 4 ore circa. 14,5 km

Difficoltà: Molto facile. Non ci sono salite. Tutto in piano con qualche irregolarità.

Trasporto: macchina propria

PRANZO: È previsto un pranzo con menu. Per tanto quelli che vogliono rimanere a pranzo devono comunicarlo prima del 24 d’aprile.

(*) In questa occasione NON ci sarà incontro nel solito luogo del Ocimax Palma.

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

Un mese, una ricetta

Cocktail alle fragole analcolico

 

 

 

 

 

 

 

La lista degli ingredienti:
180 grammi di fragole

100 grammi di acqua freddissima

il succo di un’arancia

il succo di mezzo lime

2 cucchiai di miele

ghiaccio a piacere.

Prepariamolo insieme
Frulliamo le fragole con il miele e filtriamole con un colino, uniamo il succo di arancia e del lime, l’acqua ed i cubetti di ghiaccio.
Serviamo subito.

Buon appetito!!

“La fortuna di Dante in Spagna: Miguel de Unamuno”

Comitato della Società Dante Alighieri delle Isole Baleari

 

LA FORTUNA DI DANTE IN SPAGNA: MIGUEL DE UNAMUNO

ATTO DI DIVULGAZIONE CULTURALE

 

CaixaForum, IES Politècnic, Escola Oficial d’Idiomes de Palma

 

 

 

 

Dante Alighieri

 

 

 

 

 

 

Miguel de Unamuno

 

La fortuna di Dante in Spagna: Miguel de Unamuno”

…Dante è attuale, perché soddisfa le due condizioni principali che ogni scrittore deve incontrare affinché le sue opere durino nella storia e siano valide per qualsiasi tempo e luogo: essere uno «scrittore di circostanze» e di essersi immerso profondamente nella conoscenza dell’anima umana…verso l’interno, verso le radici, verso i misteri più nascosti dell’esistenza, da dove, attraverso la fede vivente, dalla fede che si nutre dei dubbi e che viene dalla disperazione, viene alla luce: [E quindi uscimmo a riveder le stelle] Inf. XXXIV, 139”.

 

 

Partecipano come relatori: il professor Armando Savignano, cattedratico di filosofia morale e bioetica e direttore del Dipartimento di Educazione e Formazione dell’Università di Trieste (Italia); e lo scrittore Joan Josep Barceló i Bauçà di Palma, Isole Baleari.

 

 

 

 

 

 

Armando Savignano

 

 

 

 

 

 

Joan Josep Barceló i Bauçà

 

 

MERCOLEDÌ 3 DI APRILE

Lingua: Italiano, catalano, spagnolo

 Luogo: CaixaForum, plaça Weyler, 3, 07001 Palma

Ore: 19:00

GIOVEDÌ 4  DI APRILE

Lingua: Italiano, catalano, spagnolo

Luogo: IES Politècnic, carrer Menorca, 1, 070011 Palma

Ore: 12:00

GIOVEDÌ 4 DI APRILE

Lingua: Italiano

Luogo: Escola Oficial d’Idiomes de Palma, carrer d’Aragó, 59,  07005 Palma

Ore: 19:00

 

 

 

DEL PADRE E DEL FIGLIO

NUOVO LIBRO DI FRANCO MIMMI

Passioni -2 DEL PADRE E DEL FIGLIO

 

 

 

 



Non che lo odiasse, ma come quel suo figlio cresceva in un modo
abnorme, mostruoso, amarlo gli sembrava più difficile. Osservava
quegli arti allungarsi, svilupparsi, prendere forza, e la testa
divenire un gran testone su un collo taurino, e si chiedeva come
conservare la tenerezza che doveva fare da culla all’affetto per la
sua creatura, all’amore per l’essere nato dal suo essere. L’orgoglio
che gli aveva fatto srotolare il metro nei primi mesi e nei primi anni
di vita del bimbo, si era mutato dapprima in curiosità e poi in
timore…

ebook in formato epub:

ACQUISTA EBOOK 0,94€

https://www.ibs.it/del-padre-

https://books.google.it/books?

p.s. Presto anche in Amazon (formato mobi per kindle)

ATTENZIONE!!!

CAMBIAMO LA DATA DEL WORKSHOP DI CUCINA

per problemi di spazio (c’è un’altra attività) ritardiamo la data del workshop LA VERA CUCINA DI ROMA una settimana

NUOVA DATA: GIOVEDÌ 21 DI MARZO alle ore 19:00

 

TEMPO DI CARCIOFI E FAVE

Menù (*)

Carciofi alla Giudia / le fave fresche con guanciale

Bucatini all’amatriciana

Penne all’arrabbiata

Sorbetto di mandarino

Dolce sorpresa

Vino

Caffé o infusione

Liquore fatto in casa

POSTI LIMITATI. MINIMO 10 PERSONE/MASSIMO 15

È OBBLIGATORIO ISCRIVERSI (*)

(*) Costo 30€. CENA COMPRESA. 5€ ALLA CONFERMA

(*) A lezione o indirizzo mail (gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com). FINO AL 12 di marzo

Punto di incontro: Davanti alla porta d’entrata Club Sant Antonio de la Playa. (Ca’n Pastilla). Angolo con Ristorante La Mejillonera. C/ Nansas s/n. 5 minuti prima dell’inizio del corso. Si prega puntualità.

Un mese, una ricetta

Biancomangiare alle mandorle e amarene

 

 

 

 

 

La lista degli ingredienti

500 gr di latte di mandorla

60/80 gr di zucchero,

40 gr di maizena,

sciroppo di amarene,

amarene sciroppate.

Prepariamolo insieme

Versiamo in una pentola dal fondo spesso lo zucchero insieme all’amido ed uniamo a filo il latte mescolando con la frusta. Accendiamo la fiamma e iniziamo a cuocere a fuoco dolcissimo mescolando sino al raggiungimento del bollore. Spegniamo e versiamo in coppette o stampi da budino bagnati con acqua. Facciamo riposare 6 ore circa in frigorifero e serviamo con lo sciroppo di amarene e le amarene.

Buon appetito!!!

ALLA SCOPERTA DI MAIORCA

GRUPPO CULTURALE ITALIANO DI MALLORCA

IN COLLABORAZIONE CON “ESTOL CAPELLETS DE TEULADA”

IL CENTRO DI MAIORCA, LLORET-RUBERTS-PINA E PRANZO

Sabato 30 MARZO Andiamo a camminare

Luogo d’Incontro: Davanti a Leroy Merlin dell’Ocimax di Palma (*)

Ora di ritrovo: 9:00. Se prega puntualità.

Itinerario:Lloret de Vistalegre -Sa Comuna – Capella Sant Francesc i la Verge de la Panada -Cova de Dainat –Camí de Ruberts -Ruberts -Camí de Pina -Camí de ses Moles -Camí des Cementiri -Pina.

Durata: 3:30 ore circa. 13,5 km

Difficoltà: Molto facile. Non ci sono salite. Tutto in piano con alcune pezzi di strada.

Trasporto: macchina propria

PRANZO: È previsto un pranzo con menu. Per tanto quelli che vogliono rimanere a pranzo devono comunicarlo prima del 27.

(*) Con quelli che vengono da fuori Palma l’apuntamento é davanti la Piazza del Pou, vicina a la chiesa di Lloret, e il Bar Es Fassser (punto di patenza dell’escursione) alle ore 9:30 e devono comunicarcelo.

È necessario iscriversi

Per iscriversi all’escursione si prega di utilizzare l’indirizzo mail

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com

Nel caso si annullli l’escursione contatteremo solamente con la gente che ha confermato la partecipazione

CINEMA IN ITALIANO

PER GRAZIA RICEVUTA

Venerdì 15 marzo alle ora 18:00

In Costa Rica, 12-1º (Pueblo Español)

(un film di Nino Manfredi, con Nino Manfredi, Lionel Stander, Delia Boccardo, Mariangela Melato, (1971), 122’

UN CAPOLAVORO DA RISCOPRIRE

Per il rimorso di non aver confessato al parroco un peccato “gravissimo”, il piccolo Benedetto cade in un dirupo e si rialza illeso: convinto di essere stato miracolato, passa la giovinezza in un convento in attesa di un segno che lo induca a prendere i voti. Ma questo segno non arriva e Benedetto torna nel mondo, diventa amico di Oreste – farmacista ateo e libero pensatore – e soprattutto di sua figlia..

Un film in apparenza leggero, d’evasione e che invece, ad un esame più approfondito, si rivela un vero e proprio capolavoro, una sorta di opera omnia dell’artista di Castro dei Volsci, collocabile sui gradini più alti della Commedia all’Italiana.

Il film contiene tutto e il contrario di tutto: religione, filosofia, sociologia, psicologia, politica, etc senza però diventare astruso o supponente, ma conservando una semplicità disarmante.

 

IMPORTANTE!!!

Si prega di confermare per problemi di spazio

gruppoculturaleitalianomaiorca@gmail.com